Progetti e Collaborazioni
Progetti realizzati
Le nostre competenze e la nostra esperienza sono maturate anche grazie all’interazione con i nostri interlocutori, in uno scambio reciproco di conoscenze e di know-how; di seguito alcuni dei principali lavori svolti per aziende con le quali la collaborazione è attiva ormai da molti anni.

EGP&TGX - HSEQ
Supporto alla funzione HSEQ Italia per la revisione complessiva della metodologia di valutazione dei rischi per la salute e sicurezza, riferita sia ai rischi misurabili che a quelli non misurabili.
Stesura di Linee Guida per la valutazione e gestione di rischi specifici.

Tirreno Power - Settore Fonti Rinnovabili
Supporto ultredecennale per la Valutazione dei Rischi e il continuo aggiornamento a seguito di inserimento nuovi dati di misura, variazioni organizzative, modifiche impiantistiche per oltre 15 impianti, suddivisi in più di 30 siti, ubicati in 3 diverse regioni.
Creazione e aggiornamento di un software dedicato per le elaborazioni necessarie alla valutazione dei rischi e successivi aggiornamenti.
Supporto nell'aggiornamento delle Disposizioni per la Prevenzione del Rischio Elettrico e delle Disposizioni per la Prevenzione del Rischio Idraulico.

Idrotherm 2000
Consulenza organizzativa e gestione progetti di innovazione.
Supporto per l'impostazione e il mantenimento del Sistema di Gestione Integrato (Qualità, Sicurezza, Ambiente).
Effettuazione audit sul Sistema di Gestione Integrato.
Supporto tecnico per la valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro.
Impostazione del Modello Organizzativo di Gestione secondo il D. Lgs. 231 e s.m.i.

Enel Thermal Generation
Stesura e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi per i seguenti impianti:
- Centrale Porto Empedocle
- Centrale Priolo-Gargallo
- Centrale Pietrafitta
- Centrale La Casella
- Centrale Porto Corsini
- Centrale Brindisi
- Miniera Santa Barbara.

Enel Hydro
Stesura e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi - Rilievi, sopralluoghi ed elaborazioni a supporto della valutazione del rischio Scariche Atmosferiche, analisi campagne di misura radon ed elaborazione dei relativi piani di intervento per risanamento per Northern Eastern Area - Northern Western Area - Northern Area.
Valutazione del rischio incendio e stesura del relativo Piano di Emergenza per la Centrale di Entracque.>

Tirreno Power
Rilievi, misure strumentali ed elaborazioni a supporto della Valutazione del rischio Campi Elettromagnetici, Microclima, Illuminamento nelle centrali di: Napoli, Civitavecchia e Vado Ligure.
Svolgimento campagna di misura per rilievo concentrazioni radon ai sensi del D.M. 101/2020 e s.m.i. ed analisi dei relativi risultati.

3SUN
Stesura e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi dello stabilimento.
Valutazione specifica del rischio chimico per la salute e per la sicurezza.

Eni Div. E&P
Definizione del modello di business da adottare per la pianificazione e lo svolgimento delle attività di estrazione e distribuzione di idrocarburi non convenzionali, in analogia ai modelli gestionali già in uso presso la divisione per le attività in campo “oil”.
Supporto specialistico in ambito HSE per il Laboratorio Qualità dello Stabilimento di Robassomero.

Eurotubi
Impostazione e attuazione di un Sistema di gestione per la Sicurezza secondo lo standard UNI ISO 45001.
Coordinamento e supervisione per adempimenti specifici in materia di sicurezza sul lavoro.

Alperia
Rilievi, sopralluoghi ed elaborazioni a supporto della valutazione del rischio esplosione nei locali batterie delle varie Centrali.

Gruppo di Ricerca Nucleare di San Piero a Grado
Impostazione, attuazione e mantenimento del Quality Management System del Gruppo, ora certificato, e coordinamento degli adempimenti di QA nei vari progetti di ricerca.

KNAUF
Supporto per l'elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi per gli stabilimenti italiani del Gruppo.
Collaborazioni
In questi anni abbiamo operato, con reciproco accrescimento di conoscenze e scambio di esperienze, in partnership con:

ERREQUADRO
Progettazione, consulenza e direzione lavori per gli impianti tecnologici, risparmio energetico, prevenzione incendi

B- SAFE di Gennaro Riccio

Dipartimento dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.