Protezione dell'Ambiente

Sulla base di uno studio iniziale degli impatti ambientali derivanti dall’intero processo produttivo o dalle attività controllate, BLR Esperia supporta i propri clienti nell’ndividuazione del profilo autorizzativo richiesto (AIA, EMAS, Dichiarazione Ambientale di Prodotto – DAP, Ecolabel ed equivalenti) per le attività di interesse e nella definizione degli strumenti gestionali, appropriati alle dimensioni e alle prassi organizzative dell’azienda, che sono necessari per raggiungere e mantenere nel tempo la compliance richiesta.
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
I riferimenti normativi fondamentali per l’AIA sono, a livello europeo, la Direttiva 2010/75/UE e, a livello nazionale, il D. Lgs. 152/2006.
Le attività soggette all’AIA sono individuate espressamente dalla legge e fanno riferimento, principalmente ma non esclusivamente, ai settori energetico, industriale, chimico e di gestione rifiuti.
Il supporto alle aziende rispetto a tale procedimento prevede le seguenti fasi:
- Verifica delle prestazioni ambientali dei processi svolti dall’azienda
- Preparazione dei documenti necessari per avviare e sostenere l’iter di autorizzazione, comprendenti sia documenti di natura amministrativa che tecnica
- Assistenza all’azienda nei successivi rapporti con le Autorità
- Attuazione del piano di monitoraggio e controllo, consistente nello svolgimento delle attività previste dal piano di monitoraggio e controllo, che accompagna come parte integrante l’Autorizzazione Integrata Ambientale.
Politiche e strumenti volontari di gestione
Sulla base di una esauriente analisi ambientale dei processi e dei prodotti, nonché di attività di audit, BLR Esperia supporta l’organizzazione nella formulazione di una politica e di un programma di miglioramento della propria efficienza ambientale, scegliendo lo strumento gestionale più adatto alla natura e all’entità degli impatti ambientali delle proprie attività e alle esigenze di immagine aziendale, come di seguito indicato a titolo esemplificativo:
- Sistema di gestione conforme alla norma UNI EN ISO 14001
- Registrazione al Sistema comunitario di ecogestione e audit, noto come EMAS (Eco-Management and Audit Scheme)
- Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP), sistema di etichettatura ecologica di qualsiasi prodotto secondo la norma UNI EN ISO 14025:2010
- Ecolabel (Regolamento CE n. 66/2010), marchio europeo di qualità ecologica, che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale.